C.P.Container
Immagine

Robecchetto con Induno

  • Home
  • Chi siamo
  • Aggiornamenti
  • Suggerimenti/Contatti
  • Rassegna stampa
  • Il Territorio
  • Utilità e Relax
  • Amici

​Articoli correlati:
induno
Il conte francesco Arese
con la sua frazione di Malvaglio, è un comune di poco meno di 5000  abitanti situato nel nord-ovest dell’Italia.
E’ compreso nella regione della Lombardia e fa parte della città metropolitana di Milano.
Le sue origini sono antiche, l'esistenza nella zona di un borgo chiamato Padregnano è attestata già in documenti della fine dell'undicesimo secolo, dove viene riportata la sua concessione a Milano da parte dell'imperatore Federico Barbarossa, a seguito della pace di Costanza (1183).
Nel corso del Medioevo fece parte della pieve di Dairago e seguì le vicende storiche dei territori circostanti, caratterizzate dalla lotta tra le famiglie dei Torriani e dei Visconti, per l'affermazione delle autonomie comunali e per il predominio sul capoluogo lombardo.
Si susseguirono una serie di conquiste straniere fino a che, nella prima metà del XVI secolo, divenne feudo della famiglia Maggi.
A questi  subentrarono poi gli Arconati  e, verso la metà del seicento, i Fagnani.
Nel 1762 queste zone furono confiscate e subirono alterne vicende fino a quando,  sul finire del XVIII secolo, Napoleone Bonaparte abolì il sistema feudale.
Durante il governo di Napoleone, Robecchetto e i suoi 533 abitanti furono annessi al Comune di Turbigo.
Nel 1859 tutta la zona fu teatro di scontri fra le truppe Francesi e quelle Austriache, che culminarono nella battaglia di Magenta, uno dei più noti episodi della seconda guerra di indipendenza.
Nel 1870, dalla fusione dei territori di Robecchetto e Induno Ticino, venne creato il comune di Robecchetto con Induno.
Di interessa artistico la chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie, costruita nell'Ottocento sul luogo dove sorgeva un precedente edificio di culto, la parrocchiale di Malvàglio, dedicata ai Santi Bernardo e Giuseppe, l'antica chiesa di San Vittore, risalente al VII-VIII secolo e l'oratorio dell'Assunta, della fine del Cinquecento.
Riguardo l'architettura civile, il  palazzo Fagnani Arese, oggi sede del municipio.
​
Robecchetto con Induno fa parte del Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino.

Immagine
Posizione del Comune di Robecchetto con Induno nella Provincia di Milano
Immagine
Link al sito del Comune di Robecchetto con Induno
https://www.comune.robecchetto-con-induno.mi.it​

Torna a città e paesi del territorio
Segui @CP_Container
Immagine
Licenza Creative Commons
C.P.Container è distribuito
con Licenza Creative Commons
Città del Territorio
Castano Primo -  Arconate - Buscate - Busto Garolfo - Cuggiono - Dairago - Ferno - Galliate - Golasecca - Inveruno -
 
Lonate /Tornavento - Nosate - Magenta - Oleggio - Robecchetto con Induno -  Samarate - Sesto Calende - Somma Lombardo - Turbigo - Vanzaghello 
Area Riservata
Created by Roberto Bottiani 
  • Home
  • Chi siamo
  • Aggiornamenti
  • Suggerimenti/Contatti
  • Rassegna stampa
  • Il Territorio
  • Utilità e Relax
  • Amici