C.P.Container
Immagine

Robecchetto con Induno

  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici

​Articoli correlati:
induno
Il conte francesco Arese
con la sua frazione di Malvaglio, è un comune di poco meno di 5000  abitanti situato nel nord-ovest dell’Italia.
E’ compreso nella regione della Lombardia e fa parte della città metropolitana di Milano.
Le sue origini sono antiche, l'esistenza nella zona di un borgo chiamato Padregnano è attestata già in documenti della fine dell'undicesimo secolo, dove viene riportata la sua concessione a Milano da parte dell'imperatore Federico Barbarossa, a seguito della pace di Costanza (1183).
Nel corso del Medioevo fece parte della pieve di Dairago e seguì le vicende storiche dei territori circostanti, caratterizzate dalla lotta tra le famiglie dei Torriani e dei Visconti, per l'affermazione delle autonomie comunali e per il predominio sul capoluogo lombardo.
Si susseguirono una serie di conquiste straniere fino a che, nella prima metà del XVI secolo, divenne feudo della famiglia Maggi.
A questi  subentrarono poi gli Arconati  e, verso la metà del seicento, i Fagnani.
Nel 1762 queste zone furono confiscate e subirono alterne vicende fino a quando,  sul finire del XVIII secolo, Napoleone Bonaparte abolì il sistema feudale.
Durante il governo di Napoleone, Robecchetto e i suoi 533 abitanti furono annessi al Comune di Turbigo.
Nel 1859 tutta la zona fu teatro di scontri fra le truppe Francesi e quelle Austriache, che culminarono nella battaglia di Magenta, uno dei più noti episodi della seconda guerra di indipendenza.
Nel 1870, dalla fusione dei territori di Robecchetto e Induno Ticino, venne creato il comune di Robecchetto con Induno.
Di interessa artistico la chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie, costruita nell'Ottocento sul luogo dove sorgeva un precedente edificio di culto, la parrocchiale di Malvàglio, dedicata ai Santi Bernardo e Giuseppe, l'antica chiesa di San Vittore, risalente al VII-VIII secolo e l'oratorio dell'Assunta, della fine del Cinquecento.
Riguardo l'architettura civile, il  palazzo Fagnani Arese, oggi sede del municipio.
​
Robecchetto con Induno fa parte del Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino.
​

Chiesetta di San Matteo alla Banchetta a Milano 
​

Foto

​La chiesetta di San Matteo alla Banchetta (o Panchetta) era della famiglia dei marchesi Fagnani ma in uso pubblico - accanto vi è il palazzo milanese in stile barocchetto lombardo dei nobili, feudatari di Robecchetto.
Nel suo testamento del 7 febbraio 1838, l'ultimo dei Fagnani, il marchese Federico, così scriveva: "Ordino e voglio che tutti i paramenti usati, arredi sacri, vasi di metallo indorati, inargentati, candelieri e candelabri d'argento, e piccioli vasi di porcellana, e di bronzo, e calici e vasi d'argento e datasi ad uso della Chiesa rimangono in uso perpetuo alla Cappella pubblica di mia proprietà intitolata a S.to Matteo alla Panchetta in Milano, e semmai succedesse (il che Dio non voglia) che per un accidente qualunque venisse tolta quella cappella all'uso religioso cui serve, ordino, e voglio che tutte le predette cose, come pure tutte le masserizie della predetta cappella o già Oratorio di S.to Matteo alla Panchetta passino in uso alla nuova Chiesa di Robecchetto della quale si parla nell'art. 51. del mio testamento, in uso perpetuo dlla medesima".


Foto


​Le pagine che seguono raccontano la storia di Robecchetto con Induno e della sua gente dalla preistoria ai giorni nostri. Esso è il frutto di un lungo e paziente lavoro di ricerca svolto con passione dagli autori.

G. Cisotto - L. Vignati - G. Leoni​
​
Induno - Malvaglio - Padregnana - Robecchetto.pdf
File Size: 703 kb
File Type: pdf
Scarica file


Immagine
Posizione del Comune di Robecchetto con Induno nella Provincia di Milano
Immagine
Link al sito del Comune di Robecchetto con Induno
https://www.comune.robecchetto-con-induno.mi.it​

Torna a città e paesi del territorio
Segui @CP_Container
Immagine
Licenza Creative Commons
C.P.Container è distribuito
con Licenza Creative Commons
Città del Territorio
Castano Primo -  Arconate - Buscate - Busto Garolfo - Cuggiono - Dairago - Ferno - Galliate - Golasecca - Inveruno -
 
Lonate /Tornavento - Nosate - Magenta - Oleggio - Robecchetto con Induno -  Samarate - Sesto Calende - Somma Lombardo - Turbigo - Vanzaghello 
Area Riservata
Created by Roberto Bottiani 
  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici