C.P.Container

La linea  Ferroviaria e
​la Stazione di Castano Primo

  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici
Articoli correlati:
I treni delle F.N.M dal 1879 al 1979

di Alberto Aspesi
editing Roberto Bottiani


La presenza di una linea ferroviaria a Castano Primo, con relativa stazione, è da far risalire alla seconda metà dell’800.
E’ infatti riconducibile a quel periodo l’inizio della posa dei binari per la tratta Novara-Saronno-Seregno da parte della “Società Anonima per la Ferrovia Novara-Seregno” (FNS) e databile precisamente al 1887 la sua apertura al traffico.
Nelle intenzioni originali doveva costituire, con la linea statale Seregno–Bergamo, un itinerario est-ovest per il traffico merci che passasse a nord di Milano, per evitarne il già congestionato traffico.
Nel 1890 l'esercizio dell'intera linea fu sub-concesso dalla FNS alle “Ferrovie Nord Milano” (FNM), già concessionarie del tratto Milano-Saronno dal 1879.
Le FNM assunsero la concessione diretta della stessa nel 1943, con la fusione per incorporazione della prima nella seconda delle due società.
Durante gli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale e nell'immediato dopoguerra, la linea venne temporaneamente e forzatamente limitata al solo tratto lombardo a causa della distruzione, dovuta ai bombardamenti alleati, del ponte sul Ticino fra Turbigo e Galliate. La ricostruzione di un nuovo ponte fu terminata nel 1951.
La ferrovia venne completamente elettrificata nel 1953.
Nonostante la città di Novara fosse caratterizzata dalla presenza anche della più importante stazione delle Ferrovie dello Stato, questa linea fu la prima elettrificata in territorio novarese e anche la prima in corrente continua di tutto il Piemonte.
Il 31 agosto 1958, la tratta Saronno–Seregno venne chiusa al traffico viaggiatori, sostituita da un servizio di autobus, e mantenuta solamente per il traffico delle merci.
Al contrario, la tratta Novara–Saronno-Milano iniziò ad assumere più importanza, essendo interessata da un intenso traffico pendolare diretto prevalentemente verso il capoluogo lombardo.
Il 22 marzo 1979 le Ferrovie Nord Milano celebrarono il centenario della prima linea, la Milano-Saronno, con un convoglio particolare composto dalla più anziana locomotiva ancora in servizio sulla rete europea in quel momento e tre vetture ricostruite sulla base dei disegni originali. Per l’occasione venne creata anche una cartolina con annullo filatelico e coniata una medaglia commemorativa.
Negli anni ottanta si decise di costruire una diramazione da Busto Arsizio verso l'aeroporto di Malpensa, per unire lo scalo aereo direttamente col centro di Milano (Malpensa Express).
Questo ha anche comportato il raddoppio del binario lungo tutta la tratta Busto Arsizio-Saronno-Milano e purtroppo l’abbattimento di qualcuna delle piccole e caratteristiche antiche stazioni.
Per la realizzazione dei relativi lavori, gran parte della linea rimase inagibile dal settembre 1990 fino al giugno 1996.
Immagine
13 dicembre 1953 la Banda di Castano Primo per la inaugurazione della elettrificazione della linea ferroviaria
Immagine
Particolare della lavagna con la data
Immagine
la tavola corrispondente alle stazioni di Vanzaghello e Castano Primo 1905
Immagine
la copertina dell'album delle planimetrie delle stazioni sulla linea Novara - Seregno in data 1° Gennaio 1905.
Immagine
Il traffico dei viaggiatori sulle linee FNM dal 1905 al 1978
Immagine
Uno stralcio della Gazzetta Ufficiale del 1887 dove si avvisava l'attivazione del servizio telegrafico pubblico ad ore

I ringraziamenti: MILS - Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese, e Luca Fusetti.
http://www.museomils.it/ 

Immagine
Sul ponte di Turbigo, nella sua versione originale prima di essere distrutto dai bombardamenti, una locomotiva Esslingen del 1886 traina un treno di carrozze a 2 assi e terrazzini - anno 1907 - (foto G. Modiano/collezione F. Castiglioni).
Immagine
Sul ponte di Turbigo, ricostruito dopo la guerra, transita un treno di elettromotrici FS ALe 883 e rimorchiate - anno 1995 - (foto M. Minari).
Alcune foto del ponte di Turbigo dopo i bombardamenti del 1943
Alcune foto recenti e d'epoca del ponte di Turbigo
Il capolinea Milano Cadorna
Immagine
Il Capolinea delle F.N.M. la Stazione di Cadorna a Milano nel 1940
Immagine
La Stazione di Cadorna nel 1946, dopo i bombardamenti della guerra venne recuperata solo in parte
Immagine
La Stazione di Cadorna oggi


​1979 anno del centenario delle Ferrovie Nord Milano

Immagine
Immagine
Il convoglio per il viaggio commemorativo del centenario delle Ferrovie Nord Milano alla partenza dalla stazione di Piazza Cadorna verso Saronno
Immagine
Anche il museo della scienza e della tecnica dove ha sede la sezione ferroviaria più importante d'europa, celebra il 25° anno della sua fondazione il 26 Aprile del 1979
Immagine
La cartolina celebrativa del centenario delle FNM con l'annullo filatelico speciale delle Poste Italiane
Immagine
Il comitato per la rassegna Artistica del Centenario delle FNM fa coniare la medaglia commemorativa
Immagine
Francobolli commemorativi per il centenario delle FNM


​Alcune foto della Stazione di Castano Primo negli anni

Dai binari della stazione 1941
Il Viale della stazione nel 1944
Il viale della Stazione
La stazione negli anni 40
Una cartolina degli anni 50
La Stazione nel 1955
La Stazione nel 1955
La Stazione nel 1955
La Stazione nel 1955
La Stazione nel 1955
la stazione nel 1970
L'interno della stazione nel 1970
La stazione negli anni 80
La stazione nel 2012
Per quanto riguarda la stazione di Castano Primo, fino agli anni 70 fungeva anche da abitazione per le famiglie dei relativi Capostazione. Oltre a svolgere la loro mansione, questi grazie anche all'aiuto del personale, si prendevano cura delle aiuole e dei giardinetti interni, rendendoli gradevoli alla vista dei passeggeri e creando così un piacevole “biglietto da visita” per coloro che transitavano da Castano o vi giungevano per la prima volta. Malauguratamente da quando, per vari motivi, la stazione non è più unità abitativa, anche i giardini sono lasciati in stato di totale incuria.
Immagine
Immagine
Sopra. I giardini della Stazione negli anni 70, foto gentilmente concesse dal Sig. Dino Pasinato.
Sotto.   Come si presentavano nel 2012
Immagine
Immagine

Nel 2014 hanno preso il via numerosi lavori per il raddoppio della linea.
Qui sotto alcune immagini dei cantieri aperti in stazione, la costruzione del sottopasso per il binario 2, le pensiline ecc.

oltre a un video in notturna durante la pulizia della massicciata dei binari

La stazione nel 2015, a lavori quasi ultimati
2017 a lavori ultimati 

Immagine

Sulla rivista Geo dell'Aprile 2006 ,veniva pubblicato un interessante articolo, che spiegava appunto il decadimento delle piccole stazioni di paese, nell'articolo viene citata anche la stazione di Castano Primo.

Articolo GEO 2006.pdf
File Size: 8782 kb
File Type: pdf
Scarica file



I treni delle F.N.M dal 1879 al 1979
Torna a Castano Primo
Segui @CP_Container
Immagine
Licenza Creative Commons
C.P.Container è distribuito
con Licenza Creative Commons
Città del Territorio
Castano Primo -  Arconate - Buscate - Busto Garolfo - Cuggiono - Dairago - Ferno - Galliate - Golasecca - Inveruno -
 
Lonate /Tornavento - Nosate - Magenta - Oleggio - Robecchetto con Induno -  Samarate - Sesto Calende - Somma Lombardo - Turbigo - Vanzaghello 
Area Riservata
Created by Roberto Bottiani 
  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici