C.P.Container

F.N.M.​

locomotive e carrozze dal 1879 al 1979​

  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici

Articoli correlati:
La stazione di Castano Primo

Tutte le locomotive le carrozze che circolarono sulle F.N.M. dal 1879 al 1979

Testi e fotografie tratti dalla publicazione sotto citata

ImmagineCopertina: la stazione di Milano nel1885
Testi a cura di:   Giovanni Cornolò 

Selezione fotografica a cura di:

Giuliano Zocchi, Erminio Mascherpa, Giovanni Cornolò,
Fabio Cherubini, Ivo Angelini,
Archivio F.N.M.
Archivio SIG Neuhausen 
Archivio Breda   
Archivio Maschinenfabrik Esslingen 
Archivio O.M.

GLOBO Edizioni - Trento 


​​© Circolo Ricreativo Aziendale Ferrovie Nord Milano
Finito di stampare nel mese di Marzo 1979, dall'Industria Grafica Atesina S.p.A. per conto della GLOBO Edizioni di Trento
Fotolito della Photoffset - Trento
Composizione Linotipia Life - Trento
Edizioni a cura: Circolo Ricreativo Aziendale F.N.M.

Immagine
Il 22 marzo del 1879, veniva inau­gurata la ferrovia Milano - Saronno, primo tronco di quella rete che sarebbe divenuta qualche anno più tardi, nel 1883 la So­cietà Anonima delle Ferrovie Nord Milano. 

Nello stesso 1879, il 31 dicembre, venne attivata la linea Mi­lano - Erba. 
Alle due linee originarie altre se ne aggiunsero: 
il 28 giugno 1880 la diramazione Seveso - Camnago il 14 agosto 1884 la linea Saronno - Malnate 
il 5 luglio 1885 la linea Como - Varese - Laveno il 31 dicembre 1887 la linea Novara -Seregno 
il 10 giugno 1898 la linea Saronno - Grandate 
il 18 luglio 1904 la linea Castellanza - Cairate - Lonate Cep­pino 
il 16 giugno 1922 il prolungamento Erba - Asso. 
Nel 1906 i Comuni di Stabio e Mendrisio ottennero dal Gover­no Federale Svizzero la concessione di un tronco ferroviario tra Mendrisio e il confine italiano presso Stabio. Analogamente il Governo Italiano, nel 1913, accordava di costruire ed esercitare il prolungamento della linea da Lonate Ceppino al confine sviz­zero. Il tronco fu aperto all'esercizio il 10 gennaio 1916.
Dal 28 giugno 1926 venne effettuato un servizio internazionale sull'intero tronco Castellanza - Mendrisio gestito interamente dalle Ferrovie Nord Milano. Per successive difficoltà sollevate dal Governo e dalle Ferrovie dello Stato Italiano, il 31 maggio 1928 fu sospeso nel tratto svizzero. In conseguenza di ciò le Ferrovie Nord Milano limitavano l'e­sercizio fino al confine, alla stazione di Valmorea, e successiva­mente sino a Cairate.
Con l'attivazione della Castellanza - Mendrisio, le Ferrovie Nord Milano raggiunsero negli « anni venti » la loro massima estensione con 247 Km. di linea collegando tra loro due regioni e varcando anche i confini d'Italia!

Sorte sin dall'inizio con lo scopo di servire principamente le Province di Milano, Como e Varese, anche se la Milano - Sa­ronno, di cui si celebra il centenario, mirava in origine a più am­biziosi traguardi, le Ferrovie Nord vennero a costituire sino alla Seconda guerra mondiale l'asse portante dei trasporti vicina li nel quadrilatero avente per vertici Milano, Novara, Laveno e Asso, una delle aree che già sul finire del secolo scorso si pre­sentava tra le più intensamente urbanizzate ed industrializzate d'Italia.

Fu la presenza di tale rete, con i suoi riflessi socio-economici sui territori attraversati, che ne favorì ulteriormente l'inurba­mento, l'industrializzazione e il turismo, almeno fintanto che l'intenso sviluppo di mezzi concorrenti e la motorizzazione pri­vata non favorirono località assai più distanti dal capoluogo lombardo.
​
​Parallelamente alla estensione della rete le Ferrovie Nord svi­lupparono, in collaborazione con le maggiori industrie ferroviarie del tempo, il materiale rotabile più confacente alle proprie necessità: quantunque di peso e prestazioni commisurate alle necessità di esercizio di una rete regionale, con caratteristiche prevalentemente suburbane, le Ferrovie Nord non mancarono di segnare in tale settore alcuni autentici primati. 

Le ultime locomotive gr.270 costruite nel 1902 furono le pri­me a vapore surriscaldato a circolare in Italia, e le locomotive gr.290 del 1931 furono le più potenti e veloci locomotive ­tender che abbiano mai corso sulle nostre strade ferrate.
Immagine
Queste sono le prime locomotive costruite dalla Couillet nel 1879 per le Ferrovie Nord Milano.
Numerazione dalla 101 alla 106 e peso in servizio di 13,5 t.
Immagine
Nello stesso anno, per l'esercizio della linea Milano - Erba entrarono in servizio altre 5 locomotive di costruzione Esslingen numerate dalla 21 alla 25 e peso in servizio di 27 t.

Immagine
Con il maggio 1929 venne attivato l'esercizio in trazione elet­trica da Milano sino a Saronno e Meda. Anche con l'allora nuo­vo sistema di trazione le Ferrovie Nord Milano non mancarono di distinguersi, come nel 1939, allorché misero in servizio lè prime elettromotrici dell'attuale gruppo 730, che con i loro 1.100 CV furono allora le più potenti d'Italia, e che tali rima­sero per alcuni anni. 

La selezione fotografica che segue è una panoramica del mate­riale rotabile delle Ferrovie Nord in questi cent'anni esatti di esercizio: dalle prime minuscole locomotive del 1879 alle più recenti e potenti elettromotrici, dalle fragili vetturette a due as­si ai più recenti rimorchi a carrelli. 

Mezzi diversi nelle caratteristiche e nella concezione, ma, invi­sibilmente legati da un unico filo conduttore: l'efficienza e l'af­fidabilità che le «Nord» hanno sempre richiesto ai propri veicoli. 

IL CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE 

Circolo Ricreativo Aziendale

Immagine

Immagine
Immagine
I cent'anni di attività delle Ferrovie Nord Milano e della evoluzione del suo materiale, sono sintetizzati dalla realizzazione, avvenuta nel 1974, del " Treno d'Epoca ", unico nel suo genere in Europa!
Il Treno d'Epoca con locomotiva FNM 240.05
Il Treno d'Epoca con locomotiva FNM 200.05
Immagine
La FNM 200.05 presso Lomazzo (CO) foto: Federico Paoletti
Immagine
La FNM 200.05

Immagine
 La “F.T.I. – Ferrovie Turistiche Italiane” è una associazione di volontariato per la promozione della cultura ferroviaria mediante l'organizzazione di viaggi con treni storici e turistici su linee dismesse e non solo!
 www.ferrovieturistiche.it 
Immagine
Immagine
Immagine

La stazione di Castano Primo
torna a castano primo
Segui @CP_Container
Immagine
Licenza Creative Commons
C.P.Container è distribuito
con Licenza Creative Commons
Città del Territorio
Castano Primo -  Arconate - Buscate - Busto Garolfo - Cuggiono - Dairago - Ferno - Galliate - Golasecca - Inveruno -
 
Lonate /Tornavento - Nosate - Magenta - Oleggio - Robecchetto con Induno -  Samarate - Sesto Calende - Somma Lombardo - Turbigo - Vanzaghello 
Area Riservata
Created by Roberto Bottiani 
  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici