C.P.Container
Immagine

Nosate

  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici

​Articoli correlati:
Don sironi
è un comune di circa 700 abitanti situato nel nord-ovest dell’Italia. 
E’ compreso nella regione della Lombardia e fa parte della provincia di Milano.
Detiene due piccoli e curiosi “primati”: è il comune con meno residenti di tutta la provincia di Milano ed è quello che dista maggiormente dal capoluogo lombardo.
L’etimologia del suo nome non è chiara, potrebbe derivare dalla presenza in passato di alberi di noce (nel dialetto locale i termini NOCE e NOSATE hanno una pronuncia molto simile); un albero di noce si trova raffigurato anche nello stemma comunale.
Storicamente ha vissuto tutte le vicende tipiche del territorio a partire dalle lotte dei comuni lombardi contro l’impero di Federico I “Barbarossa”, passando poi attraverso la disputa territoriale fra le famiglie dei Torriani e dei Visconti, fino al dominio di Francesi e Spagnoli.
Nella seconda metà del Seicento, nonostante i nosatesi avessero richiesto di rimanere sotto il controllo spagnolo, i territori del comune furono venduti ai marchesi Scaramuzza-Visconti per passare in seguito ai Borromeo.
All’interno del suo piccolo e caratteristico centro storico, situato in posizione più elevata rispetto alle costruzioni più recenti, è presente la chiesa parrocchiale di San Guniforte.
Si può far risalire all’anno 1570, in occasione della visita al borgo da parte del Cardinale Carlo Borromeo, la prima significativa citazione di tale struttura ecclesiastica. 
Scendendo dal centro, in direzione del Naviglio Grande, fuori dall’abitato si incontra la chiesetta di Santa Maria in Binda; vero e proprio gioiellino artistico di antica origine longobarda (VIII secolo), fu originariamente eretta per celebrare il culto dei morti e si trovava al centro di un’antica area sepolcrale.
Le pareti interne sono decorate da pregevoli affreschi cinquecenteschi e da “ex voto” per grazie ricevute, a testimoniare l’inalterata devozione nel tempo della gente locale nei confronti di questa piccola chiesa.

Attualmente questa zona è diventata parco comunale e da qui si diramano le pittoresche piste ciclabili che costeggiano il Naviglio Grande.

Nosate fa parte del Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino.
​

Immagine
Posizione del Comune di Nosate nella Provincia di Milano
Immagine
Link al sito del Comune di Nosate: http://www.comune.nosate.mi.it

Torna a città e paesi del territorio
Segui @CP_Container
Immagine
Licenza Creative Commons
C.P.Container è distribuito
con Licenza Creative Commons
Città del Territorio
Castano Primo -  Arconate - Buscate - Busto Garolfo - Cuggiono - Dairago - Ferno - Galliate - Golasecca - Inveruno -
 
Lonate /Tornavento - Nosate - Magenta - Oleggio - Robecchetto con Induno -  Samarate - Sesto Calende - Somma Lombardo - Turbigo - Vanzaghello 
Area Riservata
Created by Roberto Bottiani 
  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici