C.P.Container

Vanzaghello

Immagine
  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici
è un comune di più di 5000  abitanti situato nel nord-ovest dell’Italia.
E’ compreso nella regione della Lombardia e fa parte della provincia di Milano.
L’etimologia del suo nome non è certa; originariamente sembra che si chiamasse  Venzaghello  e, per questo, si può supporre che possa derivare dal nome di una casata bustese, del cui feudo fece parte il territorio comunale: i conti  Venzaghi.
Le prime notizie riguardo al comune sono databili al Medioevo.  Nel XV secolo, Vanzaghello, insieme a Magnago, Bienate, Sant’Antonino, Tornavento e Tinella, costituiva l’unica grande parrocchia di “san Michele di Magnago”; questo fino al 1551 quando i Vanzaghellesi decisero di costituirsi  in parrocchia autonoma.
Nel corso della propria storia il paese appartenne a diversi feudatari, fra loro i Maggi e i Della Croce; proprio alla morte dell’ultimo erede dei  Della Croce, nel 1762, Vanzaghello divenne comune indipendente.
Il 4 novembre 1809  il governo di Napoleone ritenne gli abitanti del comune troppo poco numerosi per giustificarne l'autonomia e annesse il territorio a Magnago; l’indipendenza fu successivamente ridata al borgo durante il dominio degli Austriaci.
Il 10 marzo 1869  Vanzaghello fu nuovamente aggregato, come frazione,  al comune di Magnago dal re d’Italia Vittorio Emanuele II.
Grazie ad una raccolta di firme e dopo un lungo  iter burocratico, l'autonomia del comune fu ripristinata definitivamente il 28 maggio 1968  (data alla quale è stata dedicata una via del paese) con decreto del Presidente della Repubblica  Giuseppe Saragat.
L’economia di Vanzaghello, similmente al territorio limitrofo, ha subito un’evoluzione nel tempo passando dall’agricoltura, molto sviluppata fino al primo dopoguerra, all’industria.
Fino agli anni ottanta le attività industriali più sviluppate erano da ricondurre prevalentemente  al settore tessile; di rilievo il “Cotonificio Valle Ticino” del Conte Treccani (colui che poi contribuì alla realizzazione della famosa enciclopedia che prese il suo nome), affiancato da piccole e medie aziende a gestione familiare operanti nel campo della maglieria e della meccanica.
Negli ultimi anni l’economia si è sempre più trasferita verso  i settori del terziario e dei servizi.
Vanzaghello fa parte del Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino.
Immagine
Posizione del Comune di Vanzaghello nella provincia di Milano
Immagine
Link al sito del Comune di Vanzaghello:
http://www.comune.vanzaghello.mi.it

7 passi in Vanzaghello un pò di anni fa

​a cura di Angelo Salarolo
Premessa

Un dì uggioso di Maggio, in isolamento causa Covid19, 1'unico movimento possibile era quello del pensiero......e meno male.
Bisognava inventarsi qualcosa che coinvolgesse tutti in una attività.

Così è nato  7 passi in Vanzaghello un po' di anni fa

Semplicemente si trattava di far riaffiorare alla memoria il ricordo delle attività commerciali ed industriali ormai scomparse in un racconto che si snodasse idealmente lungo 7 passi (capitoli), dì seguito dettagliati.
La risposta dei concittadini, 700 interventi in pochi giorni, è stata immediata ed entusiastica al dilà di ogni previsione.
Voglio rimarcare che io ho dato lo spunto ed organizzato il percorso, ma sono stati i cittadini a percorrerlo: mi sono immaginato nelle vesti
di un direttore d'orchestra con i propri orchestrali.
Questo lavoro non ha la presunzione di essere un documento storico, ma più semplicemente il frutto della memoria di ognuno da condividere con tutti e da considerare un momento di coesione della nostra comunità.
Questo lavoro ha per noi un significato più profondo, nel senso che
abbiamo sì fatto un passo indietro dal web al cartaceo, ma due passi avanti come permanenza nella memoria.
Considero il web come una effimera che genera effimere, il cartaceo come un seme piantato che darà frutti.
Voglio far notare che il nostro paese è concepito topograficamente come un accampamento militare romano sulle direttrici Nord/Sud 
il cardo e Est/Ovest ìl decumano.
Questo dovrebbe essere un indizio circa l'origine del nostro paese.

".........Ma un asin bigio, rosìcchiando un cardo rosso e turchino, non si scomodò:
tutto quel chiasso (lo sferragfiare dalla iocamobva) ei non degnò di un guardo e a brucar serio e lento seguitò"


Giosue' Carducci  - I Cipressi

Io sto con l'asino chi vuole salga sulla locomotiva.

Grazie a tutti e buona lettura

Angelo Salarolo

Vecchia ferrovia
Vecchia stazione
La Vaporiera
Foto
1° passo -Via Matteotti-
CARDO Nord-Sud
Attività commerciali

La Triestina bar
Biseta alimentari - II Miglio Verde - Namasté
Borroni alimentari - Qciniamo
Richela alimentari
Ettore trattoria e salumeria
Rivolta panetteria (la Tugneta)
Pusciana frutta e verdura
La Negra frutta
Alimentari (moglie Paolino Torretta)
Vittorio e Angela osteria
Primin giornali- tabacchi - dolci
Enrico latteria
Molteni oreficeria
Celestino calzolaio
Simpatica merceria
Carciana parrucchiera donna
Tintoria Gabry
Joseph parrucchiere unisex
Patrizio parrucchiere
Casa della lana Maria Rosa
Tesoreria
Dispiace vedere che Via Matteotti, cuore pulsante e salotto del paese,abbia perso negli anni gradatamente la sua capacità di aggregazione.



2 passo -Piazza S. Ambrogio
Attività commerciali

CIRCOLONE
COOP Vicinato Lombardia
ZARA giornali cartoleria e pelletteria (la Ratina)
Albergo Corona (la Giacumina)
Banca Alto Milanese
Adelio macelleria (vicino coop)
Virginio e Lidia macelleria
Pasqualino Mainini polleria
Rosina latteria
Gigi Rivolta fiorista
Torretta ferramenta (Cisana)
Antonio Marin parrucchiere
MALACO parrucchiere
Gevitti m.e.d.i. elettrodomestici e videoteca
Luigia abbigliamento bambini (la Madunina)
Il Cassetto abbigliamento
Marilena lingerie
Pizzeria Gallery
Pizzeria Marechiaro
Foto

Foto
3 passo -Via Roma
DECUMANO EST-OVEST
Attività commerciali

Cinema LUX
Alberghetto con annesso minimarket di Beníto
Luigia Perotta abbigliamento
Rossini ottica
Abenante elettrodomestici ed elettricità SATE
Gildo tabaccaio
Mario Galatis idraulico
Giovanna Valli vendita casalinghie liste nozze
Tartaglia lampadari
Antonietta cartoleria poi Piera e Valentino Benzinaio
Arcangela e Marisa Mainini calzature
Gesumina merceria ed abbigliamento
Geni-Eugenio Bellaria parrucchieri
Gigi Rivolta fiorista - Fiorillo fiorista
Antonia parrucchiera
Impero trattoria bar
Motostefy moto e motocicli
Flavio cd emusicassette
Magic music noleggio video
Albergo Corona bar (la Giacumina)
Poretti (Maria Eva panetteria)
Pina vendita stoffee abbigliamento
Franco sarto da uomo
Narciso parrucchiere donna
Fruttivendolo
Maria e Maria lavanderia
Walter Puricelli abbigliamento
Ugo attrezzatura x parrucchieri
Milani merceria

4a  passo -Via S. Rocco
DECUMANO EST-OVEST
Attività commerciali

Esterina dolci
Miriani posteria alimentari
Imelda e Franca biancheria
Il Ciclista Mauro e Betti
Gas e luce sportello
Ul Marò sarto uomo poi profumeria
Sofia cartoleria anche x ufficio
Rosalia Fiorista - Corniciaio
Zita fruttivendola
Ramona fiorista - Angela parrucchiera
Amelia parrucchiera
Box market abbigliamento
Foto

Foto
4b. passo - Via Novara-
CARDO
Attività commerciali

Caimi fotografo
MULINO
Lucia e Dante panificio
Teresina lavanderia
Luisella parrucchiera
Gino barbiere
Emilia Rivolta lana emerceria (la Patachina)
Luciano Covizzi sarto da uomo
Cloann merceria
Agenzia viaggi
Serramenti
Ines abbigliamento
Celestinae Natalino fruttivendoli (la nonnina)
Paolo Garello televisori ed elettrodomestici
Carla Giana drogheria
Tobia calzolaio
Pizzeria ll Camino
Macello

 
5° passo -Vie Varie Attività commerciali
VIA TORINO Domenico macelleria - Combustibili liquidi e solidi anche carbone (Pepino Fiaca) - Modugno calzolaio
VIA ARNO Scaccabarozzi Gina (murnė) stoffe, abiti e merceria
VICOLO SANTA CORONA Colombo Giovanni barbiere (Cisco)
VIA VERDI Galimberti Elia Mobilificio e falegnameria
VIA CAVOUR Mainini meccanica (Carlon) - Testa acqua e bibite
VIA GORIZIA Monticelli arredamenti - Francesco calzolaio
VIA R.SANZIO Autoscuola Ticinia
VIA PIAVE Rotini meccanico auto
VIA DEI MILLE L'Amande erboristeria

6°passo INDUSTRIE

Cotonificio Valle Ticino (1) - Bergomi meccanica (1) - IBAS spugne - Rostoni meccanica - Formenti-MA.MA.BU. - F.li Giudici officina meccanica (1) - Landonio officina meccanica - FOCREM fonderia (1) - Mainini fonderia via Cavour - Giani fonderia alluminio vias. Rocco - Giani tessitura - Magnaghi Pierangelo tessitura - Rivolta tessitura - Scrosati tessitura - 2 tessiture in via Giovanni XXIII - ARAM tessile e tintoria - Cavelli stamperia - Crespi tintoria - Evanpool maglieria - Carlone meccanica e fondatore/curatore museo attrezzi da lavc - DEBER macchine utensili - Crespi & Perotta meccanica e riparazione macchine utensili - Elitaliana servizi con elicotteri - Genonie Milani fresatrici - Varallie Arienti avvolgimenti motori - Torretta termoidraulica (Cumaren) - Galatis termoidraulica - Costantino elettricista (Custanten) -
CE.PA Giudici Celestino cavi elettrici - Galazzi fabbro - Grima serramenti in alluminio - lattoneria via Mornera - tornitore in lastra via Chiodini - Fassi materialie costruzioni edili - Turco impresa edile - Milani & Furini impresa edile - Giani Maria Rosa confezione - Oscar confezione - Bardelli confezione - Bottarini tendaggi - Bianchi Cicli - Costruttori telai biciclette - G.R. arredamenti Romanò - Fassi Teodoro falegnameria - Galimberti Elia falegnameria - Milani Pepino (Fiaca) vendita carbone-egna -carburanti - allevamento polli via per S.Antonino
Merlo (cascamatu) via Matteotti - Mainini (gasusatt) linea imbottigliamento - Marin Franco Piastrellista

Pressoche impossibile ricordare le mini imprese familiari

(1)Aziende su territorio di Magnago che hanno avuto ampie ricadute
economiche e sociali su Vanzaghello.



7' passo 'LE CROCI

Esistono sulnostro territorio, forse unico esempio, 10 croci in cemento, originariamente in legno posizionate ad anello a far da confine tra il nucleo abitato e la zona agricola e piantumata.
La loro funzione era quella disegnare come una barriera doganale il punto di sosta dove il celebrante, seguito dai fedeli in processione, profferiva preghiere di invocazioni indirizzate al Signore nei momenti critici che periodicamente si verificavano nella zona.
Poteva trattarsi di alluvioni, siccità, carestie, guerre, pestilenze ed altri avvenimenti negativi che interrompevano il normale svolgimento di
attività umane utili alla sopravvivenza.
Questi riti sono sempre stati praticati in ogni dove pur con formalità e liturgie differenti.
Dall'avvento dell'uomo il soprannaturale è sempre stato invocato e celebrato come protezione dalle avversità.
A questo proposito è doveroso ricordare e ringraziare l'indimenticata Lina Schenal e la sua pregevole ed esaustiva pubblicazione
"Croci e Litanie"   scaricabìle da :  Linaschenal.files.wordpress.com

Conclusione
Giunto al termine dei 7 Passi, desidero esprimere la mìa soddisfazione per aver portato a termine un compito iniziato per gioco e che lungo il cammino si è trasformato in un'appassionante caccia a i ricordi.
Soddisfazione per aver passeggiato in buona compagnia, per avere conosciuto persone uniche, che auguro a tutti di incontrare nella vita,
per avere inaugurato,una nuova strada che auspico altri seguiranno con lo stesso spirito e coinvolgimento.
Resta il rammarico per quello che abbiamo perso: 120 attività commerciali e 52 attività industriali che, con questo ricordo,
si è contribuito a far rivivere in chi c'era ed a far conoscere a chi è arrivato dopo.
AD MAIORA
Angelo Salarolo

Ringraziamenti

Si ringrazianole personec he, con alloro supportod ato in varie modalità, hanno permesso di perfeziona re questa pubblicazione:
Grascia Oliviero- Torretta Maurizio - Torretta Rosella - Turri Claudio
ll gruppo di lavoro "7 passi " che si è speso con entusiasmo per la buona riuscita del progetto.
Un ringraziamento speciale a tutti Voi che, con i Vostri 700 interventi, avete contribuito a dar vita a
"7 passi in Vanzaghello un po'di anni fa"
Non vogliatemene se, involontariamente, qualche attività è stata dimenticata.
Va nzaghello 2020

​Angelo S.
torna a città e paesi del territorio
Segui @CP_Container
Immagine
Licenza Creative Commons
C.P.Container è distribuito
con Licenza Creative Commons
Città del Territorio
Castano Primo -  Arconate - Buscate - Busto Garolfo - Cuggiono - Dairago - Ferno - Galliate - Golasecca - Inveruno -
 
Lonate /Tornavento - Nosate - Magenta - Oleggio - Robecchetto con Induno -  Samarate - Sesto Calende - Somma Lombardo - Turbigo - Vanzaghello 
Area Riservata
Created by Roberto Bottiani 
  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici