C.P.Container
Immagine

Inveruno

  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici
è un comune di circa 8500 abitanti situato nel nord-ovest dell’Italia.
E’ compreso nella regione della Lombardia e fa parte della provincia di Milano.
Quasi certamente l’insediamento abitativo è di origini celtiche; il nome stesso deriverebbe dall’unione del termine gallico “eburos” (l’albero del Tasso) col suffisso “unum”.
Tutta la zona in seguito venne conquistata ed amministrata dall’Impero Romano.
A riprova di questo, nel 1998, nel territorio comunale è stata scoperta un’estesa necropoli Romana, con reperti risalenti ad un periodo fra il primo e il quarto secolo d.C.
Ai Romani seguì un periodo di dominazione Longobarda; anche la presenza di queste popolazioni è testimoniata dal ritrovamento, avvenuto nel 1930, di reperti archeologici relativi a corredi funerari, tuttora conservati al Museo Civico di Legnano.
La prima traccia ufficiale di Inveruno la si ritrova in un contratto per una donazione, databile all’anno 992 e scritto in latino su pergamena, riportante: “… Ego in Dei nomine, archipresbiter ecclesia santi Genesi et filius quondam Ambrosii de loco Euruno”; da notare che viene citato il nome primitivo di “Euruno”, che si trasformerà poi in “Everuno”, “Ivruno” ed infine nell’attuale “Inveruno”.
Dal 1535, per quasi due secoli, il territorio venne dominato dagli Spagnoli; fu in questo periodo che si verificarono diverse epidemie di peste, la più grave nel 1630, portata dalle milizie tedesche  dei Lanzichenecchi, che devastarono tutto il Ducato di Milano.
Ad Inveruno i morti a causa della peste venivano sepolti o bruciati, con tutti i loro averi, in un luogo che si trovava fuori dal paese, ai confini con Mesero, dove ancora oggi si trova il Lazzaretto.
Come ringraziamento per la fine dell’epidemia, gli abitanti sopravvissuti, riunitesi nella piazza principale, fecero solenne voto di celebrare Santa Teresa che diventò così  co-patrona, affiancando San Martino.
Dal 1538 il paese divenne parte della Pieve di Dairago e fu feudo della famiglia Maggi; a questa seguirono le famiglie dei Lossetti e dei Mandelli.
Alla dominazione spagnola subentrò, nel 1700, la dominazione austriaca che continuò ininterrottamente fino al 1859.
Con l’Unità Nazionale, Inveruno entrò a far parte della Provincia di Milano, nel circondario di Abbiategrasso.
Nel 1870 il comune di Furato, fino ad allora autonomo, divenne frazione di Inveruno.
Economicamente il paese si sviluppò, fin dai suoi albori, basandosi prevalentemente sull’agricoltura  e rimase tale fino agli anni Cinquanta del XX secolo; grazie al “boom economico”  degli anni Sessanta si affermarono invece le attività industriali, commerciali ed artigianali, a discapito di quelle agricole.
Ogni anno l’11 di Novembre, in occasione della festa patronale, ad Inveruno si svolge una storica ed importante fiera agricola e zootecnica, l’Antica Fiera di San Martino, della quale si ha traccia certa almeno dall’anno 1680.
Immagine
Posizione del Comune di Inveruno nella provincia di Milano
Immagine
Link al sito del Comune di Inveruno 
http://www.comune.inveruno.mi.it

Torna a città e paesi del territorio
Segui @CP_Container
Immagine
Licenza Creative Commons
C.P.Container è distribuito
con Licenza Creative Commons
Città del Territorio
Castano Primo -  Arconate - Buscate - Busto Garolfo - Cuggiono - Dairago - Ferno - Galliate - Golasecca - Inveruno -
 
Lonate /Tornavento - Nosate - Magenta - Oleggio - Robecchetto con Induno -  Samarate - Sesto Calende - Somma Lombardo - Turbigo - Vanzaghello 
Area Riservata
Created by Roberto Bottiani 
  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici