C.P.Container
Immagine

Busto Garolfo

  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici
è un comune  di circa  13500  abitanti situato nel nord-ovest dell’Italia.
E’ compreso nella regione della Lombardia e fa parte della provincia di Milano.
Nel dialetto locale viene chiamato Büst Picul  (Busto Piccolo), per identificarlo rispetto ad altri due comuni della zona:
 Büsti Gràndi  (Busto Grande, che indica la città di Busto Arsizio), e da  Büst Cava (Buscate).
La più antica notizia storica riguardante  Busto Garolfo  è in un documento del giugno 992 riportante la donazione di una vigna “ubicata in vico ed fundo qui dicitur Bustus Garulfi “  da parte dell'arciprete di Dairago  ai canonici di Sant'Ambrogio a Milano.
Una delle caratteristiche di questo comune è sempre stata la presenza di numerose chiese, qualcuna delle quali non più esistente
La chiesa prepositurale, dedicata ai Santi Salvatore e Margherita, costruita nel Cinquecento sui resti di una chiesa medioevale;  la chiesa di San Remigio, unica parte rimasta dell’omonimo  antico complesso ospedaliero detto “dei poveri”;  la chiesa della Madonna della Neve, di origine seicentesca e localmente conosciuta come “Madonnina”, con il pregevole affresco dell’altare maggiore attribuibile alla scuola di Bernardino Luini;   la chiesa di Santa Maria Elisabetta, originariamente annessa all'omonimo monastero dell'Ordine degli Umiliati, che alla soppressione dell'Ordine sopravvisse per alcuni decenni, per poi essere trasformata in abitazione;  la chiesa di San Carlo al Lazzaretto, piccola cappella dedicata a san Carlo Borromeo, sorta sul luogo adibito a Lazzaretto, abbattuta poi per la costruzione del Cimitero; la chiesa della Misericordia ed altre chiese o cappelle minori.
Numerosi anche gli edifici civili degni di interesse: Palazzo Bellani-Molteni; Palazzo Fossati; Casa Donadoni; Casa da Massaro; Villa Villoresi; Villa Arconati ed altri ancora.
Durante il Medioevo, Busto Garolfo fu un feudo appartenente prima alla famiglia Maggi, poi agli Arconati ed infine ai Losetti.
Nel 1664 Giambattista Losetti vendette il paese per 4.760 lire milanesi a Giuseppe Arconati, al quale il Re di Spagna conferì il titolo di Marchese di Busto Garolfo.
Durante le guerre d'indipendenza Il paese fu coinvolto dagli avvenimenti che poi portarono all'unità d'Italia; fu teatro prevalentemente di grandi spostamenti di truppe, sia italiane che austriache, in occasione della vicina Battaglia di Magenta.
Nel gennaio 1870, con Decreto Regio, venivano  aggregate a Busto Garolfo le frazioni di Villa Cortese, che più tardi fu nuovamente distaccata, e di Olcella.
A livello produttivo il paese è sempre rimasto molto legato all’agricoltura passando dalla prevalente coltivazione della vita a quella dei cereali.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale anche qui l’industria ha avuto un discreto sviluppo.
Dal 1991 fa parte del  Parco Agricolo Sovracomunale del Roccolo, creato per difendere flora, fauna e attività agricole locali.

Immagine
Posizione del Comune di Busto Garolfo nella provincia di Milano
Immagine

Link al sito del Comune di Busto Garolfo
http://www.comune.bustogarolfo.mi.it

Torna a città e paesi del territorio
Segui @CP_Container
Immagine
Licenza Creative Commons
C.P.Container è distribuito
con Licenza Creative Commons
Città del Territorio
Castano Primo -  Arconate - Buscate - Busto Garolfo - Cuggiono - Dairago - Ferno - Galliate - Golasecca - Inveruno -
 
Lonate /Tornavento - Nosate - Magenta - Oleggio - Robecchetto con Induno -  Samarate - Sesto Calende - Somma Lombardo - Turbigo - Vanzaghello 
Area Riservata
Created by Roberto Bottiani 
  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici