C.P.Container
Immagine

Buscate

  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici

​Articoli correlati:
aziende storiche buscatesi

E' un comune di circa 4800 abitanti situato nel nord-ovest dell’Italia.
E’ compreso nella regione della Lombardia e fa parte della provincia di Milano.
L’etimologia del nome ha una spiegazione prevalente sulle altre; questa lo farebbe derivare dall’unione dei due termini “Busti” e “Cava”; con il primo termine derivante dal latino ambustum (secco, bruciato) e il secondo indicante un canale o un fosso.
Le prime tracce del nome Buscate sono databili ad uno scritto della fine del X secolo nel quale è riportato il nome di una strada che collegava l’abitato confinante di Castano Primo proprio a quello di “Busti Cava”.
La storia di Buscate è stata logicamente sempre molto simile a quella del territorio e dei comuni circostanti, soprattutto a quella di Castano.
Durante il medioevo si trovò a far parte territorialmente e politicamente del Ducato di Milano e religiosamente della Pieve di Dairago.
Divenne feudo dei Visconti di Brignano e uno dei feudatari che si susseguirono fu il famigerato Innominato manzoniano, residente proprio nella vicina Castano.
Nel Settecento passò sotto la dominazione degli Austriaci.
La famiglia più significativa nella storia di Buscate fu quella dei Marchesi Ordoño de Rosales, originari di Burgos in Spagna.
Nell’Ottocento, durante il Risorgimento e i suoi  moti rivoluzionari per l’indipendenza,  un appartenente a questa famiglia, Gaspare Rosales, divenne un fervente sostenitore di Giuseppe Mazzini e sembra che arrivò addirittura ad ospitarlo nella propria villa buscatese quando dovette fuggire da Milano.
Con l’avvento della monarchia in Italia, e fin dopo la Seconda Guerra Mondiale, Buscate fece parte del Regno d’Italia.
In questo periodo l’economia prevalente del paese passò gradatamente da una di tipo agricolo ad una di tipo industriale, soprattutto nel campo tessile e conciario.
Una curiosità è data dal fatto che si sviluppò anche una lavorazione particolare: la produzione degli stuzzicadenti; inizialmente come occupazione dei contadini nei periodi di inattività dovuta alla stagione invernale per poi diventare una vera e propria attività industriale meccanizzata.
Nel 1992, Buscate è entrata nella cronaca “ecologica” per essersi ribellata al progetto per la realizzazione di una “discarica di rifiuti” sul proprio territorio.
Tutta la cittadinanza protestò occupando per lungo tempo la cava nella quale doveva essere realizzata la discarica; si ebbero anche duri scontri con le forze dell’ordine, fino a che, alla fine del 1993, la Regione Lombardia decise di abbandonare il progetto ed il Sindaco dovette dimettersi.
I cittadini diedero così una dimostrazione della possibilità di far prevalere i diritti e le esigenze della collettività sugli interessi di pochi.
Dal 2002 Buscate fa parte del Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino

Il periodico "Il Settentrione" nel 1928 dedicava un intero fascicolo su Buscate
Buscate_anni_30.pdf
File Size: 7950 kb
File Type: pdf
Scarica file


Alcuni racconti buscatesi a cura di Francesco Naggi
Racconti.pdf
File Size: 534 kb
File Type: pdf
Scarica file


Immagine
Posizione del Comune di Buscate nella Provincia di Milano
Immagine
Link al sito del Comune di Buscate:
http://www.comune.buscate

Torna a città e paesi del territorio
Segui @CP_Container
Immagine
Licenza Creative Commons
C.P.Container è distribuito
con Licenza Creative Commons
Città del Territorio
Castano Primo -  Arconate - Buscate - Busto Garolfo - Cuggiono - Dairago - Ferno - Galliate - Golasecca - Inveruno -
 
Lonate /Tornavento - Nosate - Magenta - Oleggio - Robecchetto con Induno -  Samarate - Sesto Calende - Somma Lombardo - Turbigo - Vanzaghello 
Area Riservata
Created by Roberto Bottiani 
  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici