C.P.Container
Immagine

Arconate

  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici
è un comune  di circa  6500  abitanti situato nel nord-ovest dell’Italia.
E’ compreso nella regione della Lombardia e fa parte della provincia di Milano.
L’origine dell’insediamento di Arconate è da far risalire a popolazioni Liguri; tracce di  questo sarebbero  rintracciabili nella fonetica del dialetto locale.
Ai Liguri seguì la presenza dei Celti, poi, come in tutta la Gallia Cisalpina, anche questo territorio fu conquistato dai Romani che regolarono la ripartizione dei campi agricoli ed iniziarono la realizzazione di una moderna rete stradale.
Alla caduta dell’impero si susseguirono le invasioni barbariche finchè, nel  568, vi si stanziarono i Longobardi che compresero questa zona nel Contado di Burgaria.
Il nome di Arconate compare per la prima volta su un documento del Monastero Maggiore di Milano, nel 1027.
Nel 1164 Federico Barbarossa nominò uno dei suoi cancellieri, Rainald von Dassel, feudatario di Arconate.  Quando il Barbarossa fu sconfitto dalla Lega dei Comuni Lombardi, la gestione del luogo venne presa in carico da una locale famiglia, di nobile casata, che prese il nome dal luogo di origine: i marchesi Arconati.
Alla fine del Medioevo il paese contava circa 250 abitanti; nonostante il terreno fosse scarsamente produttivo e ci fosse una certa carenza d'acqua, l’attività predominante era l’agricoltura; Il villaggio era dominato da due famiglie nobili, che possedevano quasi tutte le abitazioni: i già citati Arconati e i De Capitani.
Quando nel XIX secolo fu abolita la pieve di Dairago il territorio venne riorganizzato in distretti e Arconate si ritrovò a far parte del Distretto di Cuggiono;  nel 1859 il distretto fu rinominato come Mandamento.
A causa delle loro piccole dimensioni, nel 1868 il Regno d'Italia pianificò la soppressione dei comuni di Arconate e della vicina Dairago e la fusione di questi due con Busto Garolfo; la cosa venne evitata grazie ad un ricorso e Arconate finì addirittura per annettere Dairago.Operazioni del genere non erano una novità, già nell'età Napoleonica  Arconate fu annesso dapprima a Buscate e poi a Busto Garolfo per poi tornare autonomo. Dal 1886 il comune è attraversato dal Canale Villoresi, questo ha contribuito a risolvere il problema della scarsità dell’acqua permettendo un aumento della produttività agricola.
Dal dicembre 1957 Arconate ha dovuto rinunciare all’annessione di Dairago, che è diventato comune autonomo.Dal 1977, anche la frazione di Olcella, dopo referendum consultivo, si è staccata ed è stata aggregata al territorio di Busto Garolfo.

Immagine
Posizione del Comune di Arconate nella Provincia di Milano
Immagine

Link al sito del Comune di Arconate
http://www.arconate.org

Torna a città e paesi del territorio
Segui @CP_Container
Immagine
Licenza Creative Commons
C.P.Container è distribuito
con Licenza Creative Commons
Città del Territorio
Castano Primo -  Arconate - Buscate - Busto Garolfo - Cuggiono - Dairago - Ferno - Galliate - Golasecca - Inveruno -
 
Lonate /Tornavento - Nosate - Magenta - Oleggio - Robecchetto con Induno -  Samarate - Sesto Calende - Somma Lombardo - Turbigo - Vanzaghello 
Area Riservata
Created by Roberto Bottiani 
  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici