C.P.Container
Immagine

Somma Lombardo

  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici

​Articoli correlati:
base geodetica

​
(Fino al 1862 chiamata semplicemente Somma), con le sue frazioni di Case Nuove, Coarezza e Maddalena  è un comune  di circa  17000  abitanti situato nel nord-ovest dell’Italia.
E’ compreso nella regione della Lombardia e fa parte della provincia di Varese.
Ha la particolarità di avere il territorio più esteso fra tutti i comuni della provincia, escluso il capoluogo Varese, e al suo interno è interamente compreso l’aeroporto intercontinentale di Malpensa.
La presenza umana nella zona di Somma Lombardo è antichissima, databile probabilmente a partire dall’Età del Bronzo; nella sua frazione di  Coarezza sono state trovate tombe risalenti a XIII secolo a.c.A questa seguì un’importante presenza durante l’Età del Ferro, visti anche i numerosi ritrovamenti di reperti e di tombe trovati nel confinante territorio di Golasecca  (dalla quale tutta l’area prende la definizione di: “Civiltà di Golasecca”).
Nel IV secolo a.c. la popolazione presente era di stirpe Gallica; a questi seguirono i Romani e fu con loro che Somma iniziò ad essere un importante nodo viario sulla tratta fra Milano ed Angera. In anni recenti, fra l’altro, sono stati riportati alla luce importanti resti proprio dell’originaria pavimentazione di questa via Romana.
Risale al periodo tardo-romano  l’edificazione anche di due fortificazioni necessarie alla difesa proprio del tratto di strada cittadino; una ubicata dove attualmente c’è la parrocchiale di Sant’Agnese; l’altra appena prima di entrare in paese, giungendo da Golasecca. Di quest’ultima rocca, che controllava in particolare anche il guado sul torrente Strona, se ne possono notare ancora le tracce, anche se inglobate in un edificio più recente.
La presenza di un importante via di comunicazione attraversante la città è sempre stata una costante fondamentale per Somma Lombardo, tant’è che anche oggi viene a trovarsi sul percorso dell’importante Strada del Sempione, fatta costruire da Napoleone Bonaparte per collegare Milano con Parigi.
Nel Medioevo il comune divenne parte del Contado del Seprio .
A partire dagli anni intorno al 1000, iniziò la reggenza del luogo da parte di un ramo della famiglia Visconti che, nel 1448, riadattò a residenza fortificata il locale castello medievale e vi si trasferì da Milano.
L’8 dicembre 1590, col nome di Gregorio XIV, venne eletto come 229mo  papa della Chiesa cattolica il sommese Niccolò Sfondrati, appartenente alla famiglia Visconti.
A partire dal periodo del Regno di Italia, e anche successivamente fino al XX secolo, iniziarono a svilupparsi  le industrie tessili, la più famosa delle quali è il Lanificio di Somma (produttore delle pregiate “Coperte di Somma”).
Nel 1910, Giovanni Caproni fondò una delle più importanti aziende aeronautiche italiane: la “Società di Costruzioni Aeronautiche Caproni Vizzola” ,  stabilendo la sua sede alla cascina Malpensa (dove oggi è ubicato l’omonimo aeroporto internazionale).
Somma Lombardo fa parte del Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino.
Immagine
Posizione del Comune di Somma Lombardo nella Provincia di Varese
Immagine
Link al sito del Comune di Somma Lombardo:
http://www.comune.sommalombardo.va.it

Torna a città e paesi del territorio
Segui @CP_Container
Immagine
Licenza Creative Commons
C.P.Container è distribuito
con Licenza Creative Commons
Città del Territorio
Castano Primo -  Arconate - Buscate - Busto Garolfo - Cuggiono - Dairago - Ferno - Galliate - Golasecca - Inveruno -
 
Lonate /Tornavento - Nosate - Magenta - Oleggio - Robecchetto con Induno -  Samarate - Sesto Calende - Somma Lombardo - Turbigo - Vanzaghello 
Area Riservata
Created by Roberto Bottiani 
  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici