C.P.Container
Immagine

Samarate

  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici
Con le sue frazioni di Cascina Costa, Cascina Elisa, Cascina Tangitt, San Macario e Verghera,  è un comune  di circa  16000  abitanti situato nel nord-ovest dell’Italia.
E’ compreso nella regione della Lombardia e fa parte della provincia di Varese.
L'etimologia del suo nome deriverebbe dalla contrazione della definizione latina “sancti martyri “ (santi martiri) riferita ai santi milanesi Gervaso e Protaso, il cui culto fu introdotto a Samarate nel  XIII secolo, con la costruzione della prima chiesa parrocchiale.
Le iniziali presenze abitative nell’area sembrano essere antichissime e risalirebbero addirittura all’Età del Ferro.  Alcuni ritrovamenti archeologici testimonierebbero anche che, nel  VII secolo a.c., ci furono importanti contatti fra le popolazioni residenti (di origine celtica-ligure) e popolazioni di stirpe Etrusca.
Dopo il periodo Gallico, tra il terzo e il secondo secolo a.c., la zona fu conquistata dai Romani che ne iniziarono l’urbanizzazione.
All’anno  973 risale la prima traccia scritta del nome di Samarate, riportato in una pergamena (conservata nell'archivio della chiesa di Santa Maria di Novara) che notifica la permuta fra Aupaldo, vescovo di Novara e tale Celso di Lonate di alcuni beni posti tra Samarate e Lonate Pozzolo.
Durante il Medioevo si fece sempre più evidente l'influenza di Milano con la conquista del territorio ad opera dei Visconti; molti samaratesi ricoprirono ruoli di rilievo proprio nello Stato di Milano, a evidenziare l’importanza acquisita dal borgo.
Nel 1500 il paese fu colpito dalla peste; negli anni successivi, dopo il declino degli Sforza, divenne teatro di ripetuti saccheggi e devastazioni, prima da parte dei mercenari Svizzeri, poi dei Francesi e degli Spagnoli.
Alla fine del Cinquecento, nell’abitato sorsero due monasteri, uno maschile ed uno femminile, entrambi dell'ordine degli Umiliati; nello stesso periodo la parrocchiale venne spostata nella più adeguata chiesa di San Salvatore e l’Arcivescovo Carlo Borromeo (poi diventato Santo)  fece visita pastorale a Samarate in ben due occasioni  (nel 1570 e nel 1576).
Nel 1610 il cardinale Federico Borromeo, durante la sua visita in paese, autorizzò la costituzione di una nuova parrocchia autonoma presso la Cascina del Manzo (oggi San Macario).
Nel 1630 anche Samarate venne coinvolta da un'altra epidemia di peste che mise in ginocchio tutto il milanese.
Nel 1673, giunsero in paese le reliquie di San Macario, ritrovate nelle catacombe di Roma; l'urna contenente i resti del Santo venne posta nella chiesa di Cascina del Manzo, mutando così il nome della frazione in San Macario, come è chiamata a tutt’oggi.
Nella seconda metà del Settecento, sotto controllo Austriaco, furono realizzate alcune opere di pubblico interesse: vennero consolidati gli argini del torrente Arno per risolvere il problema dei danni dovuti ai continui straripamenti e, nel 1779, in sostituzione di quella non più adeguata di San Salvatore, venne inaugurata la nuova chiesa intitolata alla Santissima Trinità, progettata da Giulio Galliori, uno degli architetti della Fabbrica del Duomo di Milano.
All’inizio dell’Ottocento si svilupparono  le industrie tessili, cotoniere e la coltivazione del gelso per l’allevamento del baco da seta.
Samarate partecipò alle “Cinque Giornate di Milano” inviando un piccolo contingente di volontari; dopo quell’esperienza, nel 1859, in paese venne creato un corpo di milizia volontaria permanente al comando di Ercole Ferrario.
Nel marzo del 1869 Samarate venne inserita nel Mandamento di Gallarate, facente parte della provincia di Milano; dal 1927 entrò a far parte della neocostituita provincia di Varese.
Il 2 febbraio 2009 Samarate è stata insignita del titolo di città.
Fa parte del Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino.
Immagine
Posizione del Comune di Samarate nella Provincia di Varese
Immagine
Link al sito del Comune di Samarate:
http://www.comune.samarate.va.it

Torna a città e paesi del territorio
Segui @CP_Container
Immagine
Licenza Creative Commons
C.P.Container è distribuito
con Licenza Creative Commons
Città del Territorio
Castano Primo -  Arconate - Buscate - Busto Garolfo - Cuggiono - Dairago - Ferno - Galliate - Golasecca - Inveruno -
 
Lonate /Tornavento - Nosate - Magenta - Oleggio - Robecchetto con Induno -  Samarate - Sesto Calende - Somma Lombardo - Turbigo - Vanzaghello 
Area Riservata
Created by Roberto Bottiani 
  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici