Articoli correlati:
I Cavalieri del Fiume Azzurro
e il Gruppo Storico Militare Tercio de Saboya

Sostenuti dai nostri Amici Sponsors, sono orgogliosi di essere ancora una volta riusciti ad organizzare la:
"RIEVOCAZIONE STORICA DELLA BATTAGLIA DI TORNAVENTO "
Nonostante la crisi perdurante che ci attanaglia e che ci distoglie dai piccoli piaceri della vita, assistere all 'evento con la convinzione che la "STORIA, MAESTRA DI VITA" andrebbe conosciuta meglio.
La novità di quest'anno, è che il curriculum della "battaglia" si è arricchito di un nuovo libro, il leggerlo fa ben comprendere l'importanza di questo fatto bellico, che solo superficialmente sembra non essere importante per l'Italia, ma che influenza politicamente la vita in questa parte del sud dell 'Europa. All' interno troverete una interessante e dettagliata relazione da parte francese, finora mai pubblicata, che spiega le varie fasi che si sono susseguite durante quel giorno.
La relazione è tratta dal libro: "LA BATTAGLIA DI TORNAVENTO" del giornalista Luca Stefano Cristini e Giuseppe Pogliani, facente parte della collana BATTERFIELDS. Questo libro va ad aggiungersi alle quarantennali già note ricerche di N.H G.D. Oltrona Visconti e Franco Bertolli. Un ulteriore tassello sul Nostro progetto di raccogliere tutte le varie versioni: Spagnole, Italiane e Francesi in un 'unica pubblicazione così da avere un quadro completo dei fatti inerenti l'evento bellico.
Una precisazione importante è bene ribadirla, non vogliamo assolutamente esaltare la violenza della guerra, bensÌ il contrario, guardando la nostra Rievocazione e conoscendo i fatti reali accaduti e le loro conseguenze, ci si rende conto di quanto sia orribile e inutile che succedano ancora oggi fatti simili.
La Battaglia di Tornavento Tra le tante "battaglie" quotidiane, quella di Tornavento rimane in assoluto quella storica per eccellenza a Lonate Pozzolo.
La rievocazione che ogni anno attrae moltissimi visitatori, avviene nei luoghi e per certi versi anche nei modi di un tempo ormai passato che ha visto la vasta brughiera nei pressi di Tornavento teatro di una guerra sanguinosa che condizionò oltre alla storia europea anche il nostro destino lonatese.
La ferocia e le distruzioni che subirono le nostre comunità furono tali che per alcuni storici, il decremento demografico rispetto ad aree al tempo meno popolose come il gallaratese fu la conseguenza pratica pagata dal nostro territorio.
Ma la rievocazione, oltre al "ripasso" storico, con i balli, i costumi e gli eventi bellici assume anche l'occasione di una divertente festa popolare sulle sponde del nostro "fiume azzurro" appunto il Ticino.
Il fiune era facilmente paragonabile alle nostre attuali autostrade. Trasportava viaggiatori, merci e facilmente si può immaginare trovandosi sulle sponde della collinetta di Tornavento, la valle del Ticino con i suoi abitanti e le sue attività ed il suo fiume quale risorsa indispensabile per la sopravvivenza.
Per l'occasione, vi invito a passeggiare anche nelle zone prossime ai canali ed al fiume, fino alla via Gaggio che vi porta nel cuore di Lonate.
Sarà un'occasione per visitare i tanti reperti e monumenti che lungo il percorso arricchiscono di notizie i visitatori della nostra zona oltre al piacere di passare ore liete in un angolo unico del Parco Del Ticino.
Angolo molto caro ai lonatesi, che grazie al volontariato (una in particolare che non vuole essere citata) riesce a mantenere pulito e fruibile a tutti il percorso.
I Cavalieri del Fiume Azzurro, sono responsabili di questo evento che ha assunto negli anni sempre più partecipazione ed inlportanza nel vasto panorama di sagre e rievocazioni storiche. Un meritato riconoscimento anche da altre autorità quali la provincia di Varese e la regione Lombardia ne dimostrano e risaltano le peculiarità ed unicità della proposta che sarebbe un vero peccato perdere.
A questi cavalieri del ventlmesimo secolo va il nostro più sentito riconoscimento, oggi più di ieri, conoscendo le difficoltà affrontate per proporci, anzi riproporci, la battaglia.
Per chi li conosce sa che uniscono la passione per l'evento storico, alla passione enogastronomica. Quale miglior binomio per prefigurare lieti e divertenti momenti.
Un ulteriore ringraziamento va ai tanti figuranti che con estrema maestria e dovizia di particolari recitano le fasi più o meno dranunatiche e cruenti della guerra.
I costumi, i particolari delle anni e della popolazione del tempo, arricchiscono di colori la nostra bellissima frazione di Tornavento.
Un invito a non mancare, e a dar voce di questo evento. Benvenuti e buon divertimento a tutti.
Piergiulio Gelosa Sindaco del Comune di Lonate Pozzolo
Servizio del TGR Lombardia del 28/06/2015
|
Servizio della trasmissione DILLO in TOUR di Tele Pavia
|
|
|
Edizione 2015 galleria fotografica a cura di Gianni Armiraglio