C.P.Container
Immagine

Oleggio

  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici
con le sue numerose frazioni, è un comune  di circa  13600  abitanti situato nel nord-ovest dell’Italia.
E’ compreso nella regione del Piemonte e fa parte della provincia di Novara.
Il nome non è di derivazione certa.  Si sono fatte principalmente 2 ipotesi, una lo fa risalire al termine “Olesin”, ottenuto dall’unione dei due termini celtici “ol” (colle) ed “esin” (fiume), che potrebbe riferirsi al fatto che l’insediamento sorge su un altura che affaccia sul fiume Ticino; l’altra ipotesi lo fa derivare da un reparto dell’esercito Romano, che è stato probabilmente presente in questa zona, la “V-Legio” (“Quinta Legione”), pronunciata “Vlegio” (nel dialetto locale Oleggio viene ancora chiamata “Vlèsc”) è poi diventata “Oleggi". Nel tempo è stato abitato dai Celti, dai Romani e dai Longobardi.
Risale all’aprile del 982 un documento nel quale viene menzionato Oleggio  «in loco et fundo Olegio pecia terre prope vico et vinea nominantur subtus monte et prope castro» attestante la presenza di un castello posto a difesa delle incursioni di Ungari e Saraceni; di questo è rimasta l’attuale torre campanaria.
Nel XIII secolo Oleggio divenne “burgum”, con una zona sulla quale esercitare la propria giurisdizione.
Nel Trecento, sotto il dominio di Galeazzo Visconti, fu costruita una cinta di mura perimetrali, che si sono in parte conservate; in seguito il borgo divenne autonomo, pur rimanendo controllato dagli Sforza.
Nella seconda metà del Quattrocento Oleggio, che all’epoca risultava essere probabilmente il borgo più popoloso e ricco del medio novarese, fu feudo assegnato al conte Giovanni Attendolo Bolognino.
Dal 1527 anche questa zona, come tutto il Ducato di Milano, fu occupata dagli Spagnoli che si distinsero per le continue ed eccessive tasse richieste agli abitanti.
Tra il 1627 e il 1631 la zona si trovò ad essere pesantemente coinvolta nella “Guerra dei Trent’Anni”, essendo un’importante via di transito fra i valichi alpini e il Ducato di Mantova e del Monferrato.
Questo provocò due situazioni contrastanti, la prima fu che il territorio  divenne teatro di scontri particolarmente duri; d’altro canto la città, grazie anche al suo Porto sul Ticino che permetteva il collegamento con Milano, conobbe un rapido sviluppò economico-commerciale, attirando, soprattutto in occasione del mercato del bestiame, compratori anche da zone lontane. 
Dalla metà del Settecento Oleggio fu amministrato dai Savoia; con la creazione della Repubblica Cisalpina divenne parte di uno dei Distretti del Dipartimento dell’Agogna; nel 1814 ritornò sotto i Savoia.
Oleggio è sempre stato ed è tuttora un comune prevalentemente agricolo e vinicolo; è il più importante centro della Provincia di Novara per quanto riguarda l’allevamento e la compravendita bovina.
Notevole la produzione di latte (circa un quarto di quello prodotto in tutta la provincia) tant’è che dall’aprile 2010 si può fregiare del titolo di “Città del Latte”. Dal 1951 vi si svolge un importante carnevale.
Immagine
La posizione del Comune di Oleggio nella Provincia di Novara
Immagine
Link al sito del Comune di Oleggio
http://www.comune.oleggio.no.it/

Torna a città e paesi del territorio
Segui @CP_Container
Immagine
Licenza Creative Commons
C.P.Container è distribuito
con Licenza Creative Commons
Città del Territorio
Castano Primo -  Arconate - Buscate - Busto Garolfo - Cuggiono - Dairago - Ferno - Galliate - Golasecca - Inveruno -
 
Lonate /Tornavento - Nosate - Magenta - Oleggio - Robecchetto con Induno -  Samarate - Sesto Calende - Somma Lombardo - Turbigo - Vanzaghello 
Area Riservata
Created by Roberto Bottiani 
  • Home
  • Contatti
    • Suggerimenti/Contatti
    • Chi siamo
    • privacy policy
  • Aggiornamenti
  • Il Territorio
    • Monte Rosa
    • Il Gamba de legn
    • 500 Anni di Guardia Svizzera
    • Storia Battaglia di Tornavento
    • Il Cammino delle Commende
    • Volo di liberazione zona del Verbano
    • I treni delle FNM
    • Centrali Idroelettriche
    • Il Naviglio grande e canale industriale
    • Aziende del Territorio >
      • Le Filature Rusconi
      • Ditta Saffa
      • Ditta Torno
      • Aziende di Buscate
      • Le officine Caproni
  • Città e paesi del Territorio
    • Castano Primo >
      • Le Chiese
      • La Stazione di Castano
      • La Via Crucis del Previati
      • Villa Rusconi
      • Monumento di Cascella
      • I Mulini Castano Primo
      • La Casa Don Guanella
      • Coop Castano
      • Il Santo Crocifisso
      • Le meridiane Castanesi
      • Associazioni castanesi
      • Free Radio Sound
      • Castanesi nel Mondo
      • Personaggi Storici
      • protagonisti locali
    • Buscate
    • Cuggiono >
      • Villa Clerici
      • Enrico Gerli
    • Dairago >
      • Chiesa di San Genesio Martire
      • La Meridiana di Dairago
      • San Luigi Gonzaga
    • Lonate - Tornavento >
      • 1. Monumenti Lonatesi
      • 2. Monumenti Lonatesi
      • Villa Porro
      • Carcere Bellaria
      • Rievocazione Battaglia di Tornavento
    • Magenta >
      • Casa Giacobbe
    • Nosate >
      • Don Sironi
    • Robecchetto con Induno >
      • Induno
      • Conte F.B.Arese
    • Somma Lombardo >
      • Base Geodetica
    • Turbigo >
      • Chiesa Parrocchiale di Turbigo
  • Rassegna stampa
  • Utilità e Relax
  • Amici