di Alberto Aspesi
editing Roberto Bottiani
editing Roberto Bottiani
La meridiana,
o più correttamente “orologio solare”,
è un antichissimo strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento
delle posizioni che assume il sole percorrendo la sua traiettoria giornaliera.
Lo studio di questa scienza è detto
“gnomonica”.
Questo tipo di orologio solare è normalmente composto da un quadrante sul quale sono riportate delle scale graduate formate da linee e numeri.
Sul quadrante è piantata un’asta detta “gnomone”; l’ombra proiettata dallo gnomone sul quadrante graduato va’ ad indicare l’ora del giorno.
Su alcuni quadranti possono essere presenti anche indicazioni che riportano le stagioni dell’anno, i segni zodiacali, i solstizi e gli equinozi o necessarie alla correzione dell’ora legale.
La misurazione del tempo con gli orologi solari può essere riferita a criteri diversi, in sintesi, i principali sono:
Ora Canonica – sistema a “ore ineguali”, basato sui momenti di attività-riposo-preghiera che scandivano la giornata dei monaci - La giornata risulta divisa in dodici “ore” di giorno (che cominciano con l’alba e finiscono col tramonto) e dodici “ore” di notte (che iniziano col tramonto e finiscono con l’alba). La durata di questi periodi logicamente varia a seconda delle stagioni e la durate delle “ore” non è sempre costante.
Ora Babilonica – sistema a “ore mobili” per il quale si iniziano a contare le ore sempre a partire dall’alba (“l’ora prima” coincide con la prima ora di luce) e tutte le ore durano 60 minuti.
Ora Italica - sistema a “ore mobili” per il quale si iniziano a contare le ore sempre a partire dal tramonto (“l’ora prima” coincide con la prima ora di buio) e tutte le ore durano 60 minuti.
Ora Francese – sistema a “ore fisse” basato sull’attuale conteggio che fa iniziare convenzionalmente la giornata dalla mezzanotte e la suddivide in ventiquattro ore uguali.
La maggioranza delle meridiane si trovano fissate o dipinte sui muri esposti a sud degli edifici e specificatamente orientate.
Nel tempo ne sono state sviluppate anche di altre tipologie come quelle orizzontali, “a coppa”, “a riflessione”, “di precisione” e addirittura “portatili”.
Nel territorio di Castano Primo sono state attualmente censite 12 meridiane. Fortunatamente, dopo un periodo di totale abbandono, molte di queste sono state restaurate e addirittura ne sono state costruite di nuove, anche con lo scopo di abbellire gli edifici.
Qui di seguito un approfondita ricerca a riguardo, fatta del nostro concittadino Alessandro Gambaro.
Questo tipo di orologio solare è normalmente composto da un quadrante sul quale sono riportate delle scale graduate formate da linee e numeri.
Sul quadrante è piantata un’asta detta “gnomone”; l’ombra proiettata dallo gnomone sul quadrante graduato va’ ad indicare l’ora del giorno.
Su alcuni quadranti possono essere presenti anche indicazioni che riportano le stagioni dell’anno, i segni zodiacali, i solstizi e gli equinozi o necessarie alla correzione dell’ora legale.
La misurazione del tempo con gli orologi solari può essere riferita a criteri diversi, in sintesi, i principali sono:
Ora Canonica – sistema a “ore ineguali”, basato sui momenti di attività-riposo-preghiera che scandivano la giornata dei monaci - La giornata risulta divisa in dodici “ore” di giorno (che cominciano con l’alba e finiscono col tramonto) e dodici “ore” di notte (che iniziano col tramonto e finiscono con l’alba). La durata di questi periodi logicamente varia a seconda delle stagioni e la durate delle “ore” non è sempre costante.
Ora Babilonica – sistema a “ore mobili” per il quale si iniziano a contare le ore sempre a partire dall’alba (“l’ora prima” coincide con la prima ora di luce) e tutte le ore durano 60 minuti.
Ora Italica - sistema a “ore mobili” per il quale si iniziano a contare le ore sempre a partire dal tramonto (“l’ora prima” coincide con la prima ora di buio) e tutte le ore durano 60 minuti.
Ora Francese – sistema a “ore fisse” basato sull’attuale conteggio che fa iniziare convenzionalmente la giornata dalla mezzanotte e la suddivide in ventiquattro ore uguali.
La maggioranza delle meridiane si trovano fissate o dipinte sui muri esposti a sud degli edifici e specificatamente orientate.
Nel tempo ne sono state sviluppate anche di altre tipologie come quelle orizzontali, “a coppa”, “a riflessione”, “di precisione” e addirittura “portatili”.
Nel territorio di Castano Primo sono state attualmente censite 12 meridiane. Fortunatamente, dopo un periodo di totale abbandono, molte di queste sono state restaurate e addirittura ne sono state costruite di nuove, anche con lo scopo di abbellire gli edifici.
Qui di seguito un approfondita ricerca a riguardo, fatta del nostro concittadino Alessandro Gambaro.
1 - Chiesa di S. Zenone - Piazza Mazzini
2 - Vicolo Tortuoso 3 - Via Conciliazione 4 - Chiesa Madonna di Greè 5 - Via Fiume 6 - Cascina Malpaga |
7 - Piazza Garibaldi
8 - Via Don Sturzo 9 - Via S.Ambrogio angolo via Don Gnocchi 10 - Chiesa Madonna dei Poveri via Cottolengo 11 - La meridiana della Croce Azzurra Ticinia 12 - Via della Meridiana |

1. Chiesa di S. Zenone - Piazza Mazzini
Questa meridiana (foto a sinistra) è stata realizzata nell'estate del 1997 durante la ristrutturazione del campanile della chiesa di San Zenone in Piazza Mazzini. Purtroppo la vecchia meridiana (foto a destra), ormai troppo logora è andata perduta.
Ulteriori informazioni riguardo la Chiesa di San Zenone nella pagina "le Chiese di Castano Primo"
Censimento nazionale
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm Coordinate EU50 / UTM Coordinate Gauss-Boaga / UTM |
0620002
45 33.133N 8 46.786E 5044482 482893 32T 5044303 1482837 |
2. Vicolo Tortuoso
Posta all'interno di un cortile privato, è ancora in discreto stato di conservazione
Censimento nazionale --------
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 33.025N 8 46.685E
Coordinate EU50 / UTM 5044320 482761 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5044135 1482706
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 33.025N 8 46.685E
Coordinate EU50 / UTM 5044320 482761 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5044135 1482706
3. Via Conciliazione
Posizionata nel cortile interno dell’abitazione della Fam. Mocchetti.
E’ composta da un quadrante principale in ceramica, realizzato nel 1999, e quattro pannelli, aggiunti nel 2000,indicanti l’ ora canonica, babilonica, italica e francese
Censimento nazionale --------
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 33.417N 8 46.470E
Coordinate EU50 / UTM 5045046 482483 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5044862 1482429
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 33.417N 8 46.470E
Coordinate EU50 / UTM 5045046 482483 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5044862 1482429
4. Chiesa Madonna di Greè
La meridiana posta sulla facciata laterale della chiesetta della “Madonna di Greè”, visibile nella prima foto in avanzato stato di deterioramento, è stata completamente restaurata nel 2004.
Ulteriori informazioni riguardo la meridiana e la Chiesa della Madonna di Gree nella pagina le chiese di Castano Primo
Censimento nazionale -----------
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 33.417N 8 46.470E
Coordinate EU50 / UTM 5045046 482483 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5044862 1482429
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 33.417N 8 46.470E
Coordinate EU50 / UTM 5045046 482483 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5044862 1482429
5. Via Fiume
Situata all'interno di un cortile privato, purtroppo risulta mancante di gnomone
Censimento nazionale ------
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 32.973N 8 46.483E
Coordinate EU50 / UTM 5044225 482497 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5044041 1482443
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 32.973N 8 46.483E
Coordinate EU50 / UTM 5044225 482497 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5044041 1482443
6. Cascina Malpaga
Posta all’interno del cortile, come il resto della Cascina è in pessime condizioni e visibile solo da lontano in quanto tutta l’area risulta attualmente inagibile.
Censimento nazionale 0620001
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 32.953N 8 44.818E
Coordinate EU50 / UTM 5044194 480332 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5044009 1480277
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 32.953N 8 44.818E
Coordinate EU50 / UTM 5044194 480332 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5044009 1480277
7. Piazza Garibaldi
Di proprietà della Fam.Rudoni, realizzata nel 2003, è visibile anche dalla piazza.
Censimento nazionale ------
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 33.224N 8 46.977E
Coordinate EU50 / UTM 5044687 483142 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5044503 1483087
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 33.224N 8 46.977E
Coordinate EU50 / UTM 5044687 483142 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5044503 1483087
8. Via Don Sturzo
Di proprietà della Famiglia Genoni, realizzata nel 1999
Censimento nazionale --------
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 33.318N 8 46.138E
Coordinate EU50 / UTM50 44865 482050 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5044679 1481996
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 33.318N 8 46.138E
Coordinate EU50 / UTM50 44865 482050 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5044679 1481996
9. Via S.Ambrogio angolo via Don Gnocchi
Composta da due quadranti:
Ore Francesi su ceramica realizzata nel 2004, ore Babilonesi affrescata nel 2006
Censimento nazionale -------
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 33.679N 8 46.433E
Coordinate EU50 / UTM 5045533 482436 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5045348 1482382
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 33.679N 8 46.433E
Coordinate EU50 / UTM 5045533 482436 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5045348 1482382
10.Chiesa Madonna dei Poveri via Cottolengo
Posta sul campanile e realizzata nel 2008
Censimento nazionale -------
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 33.547N 8 46.548E
Coordinate EU50 / UTM 5045287 482585 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5045102 1482531
Coordinate WGS84 / dd° mmm.mm 45 33.547N 8 46.548E
Coordinate EU50 / UTM 5045287 482585 32T
Coordinate Gauss-Boaga / UTM 5045102 1482531
11.La meridiana della Croce Azzurra Ticinia
Realizzata nel 2013 e posta all'interno del cimitero, nello spiazzo a destra dell'ingresso, riporta l'ora babilonica.
12. La grande meridiana in via della meridiana
Gnomone e meridiana in cemento armato situata nel parchetto,
realizzata in modo tale per poter essere sfruttata come una grande panchina